Archivia per ‘Mostre’

aprile 30, 2009 0

Così lontano così vicino al Centro Culture Contemporanee di Roma

pubblicato da Alessia in Artisti, Eventi, Mostre

cosiLa prima cosa che viene alla mente leggendo questo titolo, Così lontano così vicino, è il film del regista tedesco Wim Wenders del 1993, ma in realtà si tratta di un’interessante mostra presso il Centro Culture Contemporanee al Pigneto, noto quartiere romano.

L’esposizione è curata da Elena Del Drago e vede come protagonisti Julia Polidoro, Pietro Ruffo e Marinella Senatore, giovani artisti italiani che hanno realizzato le loro opere appositamente per l’evento.

Ricordando la trama dell’omonimo film, a volte le cose che ci appaiono distanti non lo sono affatto e comunque non più di certe che ci sono molto prossime;  si legge, infatti, nel comunicato stampa “lo sguardo si sofferma sulla più privata e minimale realtà oppure spazia fino ad abbracciare tematiche universali, persino politiche, e improvvisamente le prospettive si capovolgono: cio’ che e’ distante appare riconoscibile, mentre le dinamiche piu’ note diventano incomprensibili“.

La mostra ha inaugurato il 23 Aprile ed è visitabile fino al 18 Maggio del martedì al sabato dalle 15 alle 20 o su appuntamento.

Tag: , , , ,

aprile 29, 2009 0

Ghost gifts. Dall'Iran, prima personale romana di Shadi Ghadirian alla CO2 contemporary art

pubblicato da Sara in Artisti, Fotografia, Gallerie, Mostre

flyerShadi Ghadirian è nata nel 1974 a Teheran, dove tutt’ora vive e lavora. Il suo percorso artistico si nutre della cultura dell’Iran, segnato da un passato di guerre nonchè dalla difficile condizione della donna. Il titolo della personale che la galleria romana CO2 contemporary art ospiterà dall’8 maggio al 30 giugno (inaugurazione su invito il 7 maggio alle ore 19), “Ghost gifts”, ironizza in modo amaro proprio su quello che è il retaggio della guerra, sui suoi “doni”.

Ecco che allora sulla scena compaiono oggetti bellici come proiettili e maschere a gas, elegantemente presentati contro sfondi di un bianco accecante e resi meno brutali attraverso un delicato fiocco rosso, oppure mischiati ai giocattoli, simboli di un’innocenza e di una spensieratezza irrimediabilmente violate. La grammatica della guerra viene in questo modo filtrata e reinterpretata in chiave sovversiva e originale. La mostra, curata da Silvia Cirelli, è una selezione delle ultime due serie fotografiche di Shadi Ghadirian, Nil Nil e White square, entrambe datate 2008.

Come recita il comunicato stampa le opere della giovane artista iraniana sono l’esempio di come, almeno con il potere dell’immaginazione e della creatività, così come con la forza della speranza, l’uomo ha il potere di manipolare la realtà, debilitando anche un concetto tanto doloroso, quanto quello della guerra”.

Tag: , , , , , ,

aprile 28, 2009 0

Il Nuovo Riciclato allo spazio Taccori di Milano

pubblicato da Alessia in Artisti, Eventi, Mostre

nuovo_riciclato

Francesca Adamini, Rika Akahori, Emilia Castioni, Sofia Chkheidze, Marta Fumagalli, Sanja Lasic, Isabella Mara, Riccardo Pirovano, Nicola Torcoli sono gli artisti che hanno dato vita alla mostra collettiva Nuovo Riciclato, esposizione a cura di Marina Bignami e Ylbert Durishti  presso lo spazio Taccori di Milano.

Riciclo, dunque, di idee, di immagini ma sopratutto di ricordi, verso nuovi orizzonti, forse troppo incerti…e l’incertezza è espressa dai vari media usati per la realizzazione delle opere esposte, media che si mescolano alla cultura di chi li usa, di chi “si ricicla” creando nuove alternative di se stessi.

Fino al 30 Aprile.

Tag: , , , , , , , , , ,

aprile 21, 2009 0

Narcisi senza fiato. Prima personale romana di Mariateresa Marino al Maud

pubblicato da Sara in Artisti, Mostre

Ritratto di Marina Abramovic - 2005Il bianco totale del Maud di via Capo d’Africa a Roma fa da cornice, fino al 25 aprile 3 maggio, ai dieci “Narcisi senza fiato” (questo il titolo della mostra) di Mariateresa Marino, nata in Basilicata 26 anni fa, formatasi all’Accademia di belle arti di Lecce e ora attiva a Roma.

Al centro di questi dipinti (alcuni inediti), frutto di un talento straordinario e di una pittura che si costruisce nel suo farsi, priva di un disegno preparatorio, sono i volti di artisti noti del passato e del presente ai quali Mariateresa si sente in qualche modo debitrice. Ciò è particolarmente vero per Andy Warhol, protagonista incontrastato della mostra fin dall’ingresso.

Sconvolgenti e ossessivi sono gli occhi, gli sguardi di questi ritratti, assolutamente vivi e taglienti, liquidi e reali, capaci di inchiodare lo spettatore. A proiettarli in una dimensione quasi ultraterrena sono gli sfondi in foglia d’oro e d’argento che richiamano alla mente le icone sacre: un modo per idealizzare ed eternare, paradossale quando è associato ai visi di esseri viventi.

Il processo che porta alla nascita di queste tele scaturisce da immagini fotografiche usate come spunto iniziale e si snoda pennellata dopo pennellata, indulgendo talvolta in zone di non finito che rendono in qualche modo questa pittura nuda, sincera, cruda. Le immagini che vedete nella galleria non rendono minimamente la forza e la carica emotiva di queste opere, che richiamano il linguaggio di Francis Bacon. Il tempo stringe. Io vi consiglio di affrettarvi.

Tag: , , , , , , ,

aprile 20, 2009 0

Tra art nouveau e uova cosmiche: Gisella Pietrosanti alla Galleria Hybrida Contemporanea di Roma

pubblicato da Alessia in Artisti, Grafica, Mostre

rev708511-ori1In tutte le epoche e culture l’uovo ha sempre rappresentato un’immagine dal forte potere simbolico. Gisella Pietrosanti lo ripropone nella mostra Ab Ovo presso la Galleria Hybrida Contemporanea di Roma.

Le opere sono state studiate appositamente per gli spazi espositivi in cui a dominare è il Dono, il quadro più grande, circondato da otto di dimensioni inferiori, accomunati, tutti, dalla presenza di un uovo racchiuso tra le mani delle figure femminili rappresentate. Figure che divengono “Eroine senza tempo, modernissime ma arcaiche, terrene e spirituali. Un immaginario colto e raffinato che spazia dalle xilografie cinquecentesche al mondo dei tarocchi, dall’art nouveau al fumetto pop, dal graffito urbano al tatuaggio tribale o alla decorazione maya” il tutto enfatizzato da un suggestivo bianco e nero.

La mostra è visitabile fino al 5 Maggio.

Tag: , ,

aprile 16, 2009 0

I processi metaforici di Lino Strangis in mostra a Sala 1

pubblicato da Sara in Artisti, Gallerie, Mostre, Videoarte

Lino Strangis Inaugura il 30 aprile alle 18.30, presso  Sala 1 Centro Internazionale d’Arte Contemporanea di Roma, la mostra di Lino Strangis “Camping of Metaphorical Processes”, un viaggio attraverso le ricerche più recenti e gli aspetti teorici del lavoro del giovane artista calabrese, nato a Lamezia Terme nel 1981.

In mostra saranno presenti quattro videoinstallazioni realizzate dal 2008 ad oggi, ciascuna accompagnata da musiche composte dall’artista (One Moment, Multy Identity Man, La Città che Sale e Scende, No Gravity Match on the World), tre delle quali allestite all’interno di tende canadesi, insieme ad una serie di stampe e ad una postazione audio. Ciascuna opera è realizzata a partire da stralci di eventi in cui l’artista si è imbattuto e ha deciso di filmare o da “frammenti strappati al cinema e alla televisione”.

I processi metaforici del titolo non sono altro che le elaborazioni a cui l’artista sottopone le visioni di partenza, della durata di pochi secondi. Negli intenti di Strangis non c’è tanto la volontà di “raccontare storie ma creare processi che propongano concetti in forma di metafora”.

La mostra, visitabile fino al 23 maggio, è realizzata in collaborazione con la Galleria Gallerati e con il Mlac di Roma.

Tag: , , , ,

aprile 15, 2009 0

Immagini singolari di fotografi anonimi alla S.T Senza Titolo di Roma

pubblicato da Alessia in Fotografia, Mostre

Parte il 19 Aprile la mostra fotografica An Occasional Dream- Immagini singolari di fotografi anonimi presso la S.T. FotoLibreriaGalleria. La parola chiave dell’esposizione è occasional, proprio perché di foto occasionali si tratta in quanto consiste in una raccolta di istantanee di piccolo formato scattate all’inizio del secolo scorso.

Sono foto anonime di anonime vite, attimi rubati, persi e ritrovati a distanza di decenni e che con questa mostra tornano alla luce e si riprendono il tempo perduto tra cassetti e vecchie raccolte. Un ritorno al passato per non dimenticare da dove siamo partiti, che cosa ci siamo lasciati indietro, quell’attesa infinita per un clic, lo sviluppo e la curiosità che cresce nel momento in cui ci si riscopre impressi su carta.

Il progetto è curato da Matteo di Castro e sarò visitabile fino al 7 Giugno.

Tag: , , ,

aprile 14, 2009 0

Le Sweet Dolls di Angelo Barile alla Kyo Art Gallery di Viterbo

pubblicato da Alessia in Artisti, Installazione, Mostre, Pittura

Ha inaugurato il 4 Aprile e proseguirà fino all’11 Maggio la personale di Angelo Barile alla Kyo Art Gallery di Viterbo. My sweet Dolls è il titolo che accompagna questa mostra e che ci introduce alle opere di questo artista: dolci, ma per niente ingenue, ragazzine e i loro giochi e disegni infantili che nascondono qualcosa in più. Dolci, dunque, ma anche furbe, osservano con aria di sfida lo spettatore nei loro primi e primissimi piani in cui, guardandoti negli occhi, gridando o solamente sorridendo, provocano in noi reazioni contrastanti.

Insieme alle opere di Barile è presente un’istallazione site specific della designer e artigiana tedesca Jutta Taute dal titolo Dov’è Noè in cui fa eco alla tematica di Barile ma usando un linguaggio diverso, in cui protagonisti sono animaletti (gli stessi creati dalla Taute con la lana conosciuti come “bibo” o  “teneri”) disegnati per terra.

Tag: , , ,

aprile 10, 2009 0

Corredo d'artista alla Galleria Accademia Contemporanea di Milano

pubblicato da Alessia in Artisti, Mostre

evento7

Patrizia Guerresi, Adele Prosdocimi, Maddalena Artusi, Marta Colombi, Ilaria Forlini, Hojin Jung, Valentina Lasagni, Camilla Marinoni, Melissa Provezza, Miriam Secco sono le 10 artiste che fino al 3 Maggio esporranno presso la Galleria Accademia di Milano nella mostra “Corredi – Scorte e Rituali d’Amore” a cura di Ida Terracciano.

Il fare manuale e, dunque, il manufatto, qualcosa di tangibile, è al centro della mostra in cui le artiste sono chiamate ad esprimere le proprie esperienze, il proprio coinvolgimento attraverso la creazioni di opere non definibili in senso classico, non quadri o sculture, ma abiti, oggetti devozionali, ex voto, tappeti ricamati, rattoppati e rammendati divengono simbolo di cicatrici, ferite e trame di vita vissuta.

Tag: , , ,

aprile 7, 2009 0

Trucco, Parrucco e Arte: Patrizia Piarulli all'Atelier Hairinprogress di Bari

pubblicato da Alessia in Artisti, Eventi, Mostre, Videoarte

piarulliFino al 27 Giugno sarà possibile visitare la mostra personale di Patrizia Piarulli, artista di Corato (Bari). Ciò che rende molto particolare questa esposizione, oltre alle tematiche trattate, seduzione ed erotismo condite da molta ironia, è la location fuori dall’ordinario; non una galleria, dunque, ma un salone di bellezza, l’Atelier Hairinprogress di Marco Lavermicocca, che ha aperto i suoi spazi a giovani artisti baresi offrendo una vetrina insolita ma molto efficace.

Good Night inaugura il secondo ciclo di Art in Progress, progetto curato da Antonella Marino che, riguardo la mostra in corso afferma “ il sesso, per Patrizia Piarulli, è anche un modo per spaiare i codici culturali, smascherare i clichè legati a rigidi paradgmi della femminilità. Ma al contempo è anche una spia che rimanda ad altro:lasciando affiorare dietro la piccola provocazione, le ombre nascoste della sua anima fragile, bisognosa, come tutti noi, soprattutto d’amore.

E chissà che tra una permanente ed una tinta qualche persona in più si interessi all’arte!!!!

Tag: , , , ,