Archivia per ‘Mostre’

giugno 18, 2009 0

Alle 7 del mattino il mondo è ancora in ordine. Artisti in residenza a Milano

pubblicato da Sara in Artisti, Eventi, Mostre

artoteca

Sono nati tra il 1978 e il 1985 i quattro giovani artisti protagonisti di “Alle 7 del mattino il mondo è ancora in ordine”, momento conclusivo della loro residenza presso O’ Artoteca a Milano all’interno del progetto O’ A.I.R. (Artisti In Residenza). Il percorso di Esther Mathis, Ariel Schlesinger, Andrés Galeano e Matteo Guidi ha avuto inizio il 20 aprile e si concluderà con il termine della mostra, previsto per il 4 luglio.

L’intento di O’ A.I.R. è quello di fornire tempo, spazio, spunti, occasioni di scambio, collaborazioni e risorse alle esigenze creative degli artisti che, provenendo da esperienze diverse e multiformi, si propongono e vengono selezionati periodicamente, nell’ambito di tre-quattro appuntamenti per stagione (ottobre-luglio), ciascuno dei quali ospita da 2 a 4 residenti.

Esther Mathis è nata a Zurigo ma vive e lavora a Milano. Il progetto maturato all’interno di O’ A.I.R. è costituito da una serie di fotografie accomunate da una sorta di misterioso rumore di fondo, che attrae e al contempo scoraggia l’osservatore. Come si legge nel comunicato stampa, l’artista “offre un mondo con rumori non esistenti, dove sta per accadere qualcosa, come se ogni singolo punto in queste fotografie avesse la potenzialità di essere testimone di una cosa sconosciuta.”

Continua a leggere »

Tag: , , , ,

giugno 13, 2009 0

Whaleless a Roma, contro un mondo senza balene

pubblicato da Sara in Artisti, Eventi, Mostre

flyer by Zaelia Bishop Dopo Londra, La Rochelle, Firenze, Berlino e Reggio Emilia arriva a Roma “Whaleless”, mostra itinerante e di sensibilizzazione che raccoglie l’impegno di artisti e giovani creativi da ogni angolo del mondo che hanno a cuore il problema delle balene e di tutte le altre specie marine ormai in via di estinzione. L’evento durerà fino al 6 luglio negli spazi della Temporary Love gallery, in via di S. Calisto 9, punto di incontro tra arte e moda.

Il dramma delle balene riguarda in particolare la Norvegia, il Giappone e parzialmente l’Islanda, colpevoli di portare avanti un’assurda caccia che si accompagna all’inquinamento, all’uso di sonar e a pratiche di pesca tutt’altro che sostenibili, responsabili a seconda dei casi di spiaggiamenti, annegamenti e perdita di udito da parte di piccoli e grandi cetacei.

Gli artisti che hanno deciso di “dire la loro” nella tappa romana di “Whalelesss” sono: Aurelien Police, Giuliano Sale, Kokomoo, Lostfish, Chris Von Steiner, Comoseta, Mimi S (Courtesy of Strychnin Gallery), Angie Mason (Courtesy of Strychnin Gallery), Zoe Lacchei, Francesco Viscuso, Fernenda Veron, Alessia Cocca, Stella Tasca, Effe:Logo, Francesco D’Isa, Japi Honoo, Anonymous Art, Edoardo Belinci, Oto, Angel De Franganillo, Pierpaolo Perilli, Andreco, Michelangelo Arista, Zaelia Bishop.

L’intero progetto è ideato e curato da Giovanni Cervi, sostenuto da Res Pira, Pig Magazine, Globartmag, Bang Art e dalla Whale and Dolphin Conservation Society. Una percentuale delle vendite delle opere presenti in mostra e il cui tema è, naturalmente, quello delle balene, andrà alla Whale and Dolphin Conservation Society.

Tag: , , , , , , ,

giugno 9, 2009 0

Nothing but a show, collettiva al Castello Sforzesco di Milano

pubblicato da Sara in Artisti, Mostre

Trevisani

Gemine Muse 2009, manifestazione che nell’anno europeo della creatività e dell’innovazione vede protagonisti 150 artisti e 30 curatori in 22 città italiane, inaugurerà il prossimo 12 giugno alle 18.30 negli spazi del Castello Sforzesco di Milano “Nothing but a show”, collettiva di 10 giovani artisti curata da Alessio Ascari.

La mostra vuole essere un dialogo a più voci sul tema dell’esposizione e in particolare sul rapporto tra l’arte e lo spazio, come dire tra contenuto e contenitore, riconoscendo a quest’ultimo il valore non tanto di semplice supporto per la fruizione delle opere e degli eventi  quanto piuttosto di gesto artistico esso stesso.

Punto di partenza dei 10 artisti chiamati a confrontarsi  – Linda Fregni Nagler, Tommaso Garner, Invernomuto, Jacopo Miliani, Andrea Sala, Mirko Smerdel, Super! (Massimiliano Buvoli, Riccardo Previdi, Patrick Tuttofuoco) e Luca Trevisani – è la riflessione sull’opera dello Studio B.B.P.R. che oltre 50 anni fa concepì per il Castello Sforzesco un intervento volto a trasformarlo in installazione permanente, “un grande affresco storico concepito sul principio della flessibilità e sul coinvolgimento del pubblico”.

I 10 lavori site-specific pensati dagli artisti di “Nothing but a show” costruiscono quindi una relazione originale, aperta e antitetica con l’allestimento storico del Castello e con le sue collezioni permanenti. In mostra anche il book-project che Tommaso Garner ha realizzato a partire dai materiali d’archivio relativi all’operazione dello Studio B.B.P.R. sul Castello Sforzesco. La mostra è visitabile fino al 5 luglio. Per ulteriori informazioni potete visitare O’ artoteca e Giovani Artisti.

Tag: , , , , , ,

giugno 1, 2009 0

Giovani Talenti alla Galleria Contemporanea di Roma

pubblicato da Alessia in Artisti, Gallerie, Mostre, Pittura

Mancano pochissimi giorni alla conclusione della personale romana della giovane calabrese Tina Sgrò…10 opere di diverso taglio e formato arricchiscono il nuovo spazio espositivo di Vicolo Sugarelli, a pochissimi passi dalla famosa via Giulia; dieci opere che racchiudono in loro tutta la poetica di questa artista che nelle sue tele intrappola polverosi interni di case, di chiese e non solo, li racchiude nei loro silenzi di solitudine e raccoglimento rendendoli immobili ed eterni.

La mostra, dEntro,  è visitabile fino al 3 Giugno.

Dal 9 Giugno in poi, la Galleria Contemporanea presenterà un’altra giovane artista molto promettente, Sabrina Marconi con la mostra Sedimenti; il vernissage è previsto le 19:00.

Tag: , ,

maggio 27, 2009 0

Titolo: Antitolo. Prima personale italiana per Mehran Elminia

pubblicato da Sara in Artisti, Gallerie, Mostre, Pittura

Senza titolo

Aprirà i battenti domani 28 maggio alle ore 19 e proseguirà fino al 10 luglio la prima personale italiana dell’artista iraniano Mehran Elminia. Ad ospitare l’evento, curato da Giuliana Stella con Jonathan Turner e intitolato emblematicamente “Titolo: Antititolo”, sarà la VM21 artecontemporanea di Roma.

Mehran Elminia, nato nel 1975 a Tabriz, città famosa per i suoi tappeti, vive e lavora tra l’Iran e l’Italia dove è giunto per la prima volta nel 2004 con l’intento di studiare l’arte della penisola. In occasione della mostra alla VM21, propone 9 lavori pittorici realizzati tra il 2008 e il 2009.

La scelta di chiamare l’evento “Titolo: Antititolo” ha il preciso scopo di evitare qualunque precisa definizione o classificazione, lasciando allo spettatore la libertà di leggere ed interpretare in maniera soggettiva quanto l’artista offre alla sua attenzione, pensando per lui una percezione e una fruizione dell’opera più immediate e spontanee.

Tag: , , , ,

maggio 26, 2009 2

10×12 Dimensione massima a Roma

pubblicato da Alessia in Eventi, Fotografia, Mostre

Per l’ottava edizione del Festival Internazionale di Roma: FotoGrafia ( dal 28 Maggio al 2 agosto) numerosi sono gli eventi collaterali previsti, tra cui Dimensione massima 10×12 collettiva che raccoglie fotografie di piccolo formato.

La mostra, a cura di Camera Oscura e 3/3, si dislocherà tra Via Fivizzano (n°7), Via del Pigneto (tra il Chiccen al civico 91 e la libreria Tuba al 19) e Via Ascoli Piceno 3 (Hobo Art Club) e vedrà coinvolti circa 70 autori divisi tra giovani alle prime armi, autori con esperienza, reporter, collettivi internazionali, fotoblogger…

L’inaugurazione è prevista per il 4 Giugno dalle ore 20:00 e l’esposizione sarà visitabile fino al 24 Giugno dalle 18:00 alle 22:00.

Tag: , , , , ,

maggio 15, 2009 0

Regno del fuoco. I vulcani italiani nelle fotografie di Terra Project a Roma

pubblicato da Sara in Artisti, Fotografia, Mostre

1

Si chiamano Michele Borzoni, Rocco Rorandelli, Simone Donati e Pietro Paolini e sono nati tra il 1973 e il 1981. Sono quattro fotografi di Firenze, attivi sia in modo indipendente sia nell’ambito del collettivo Terra Project, nato come risposta e completamento del lavoro documentario dei suoi membri. Tutti interessati all’analisi del mondo di oggi a livello sociale ed ambientale, Michele, Rocco, Simone e Pietro portano ciascuno il proprio punto di vista all’interno del loro progetto comune.

L’occasione per vedere il lavoro di Terra Project sarà la mostra “Regno del Fuoco. Ai piedi dei vulcani italiani” che si svolgerà dal 29 maggio al 25 luglio prezzo la libreria-galleria Mandeep di Roma. Come suggerisce il titolo, nucleo di interesse delle immagini presentate sono lo Stromboli, l’Etna, il Vesuvio e Vulcano, i loro paesaggi spettacolari  e soprattutto il rapporto che gli abitanti di queste zone sono riuscite ad instaurare con i loro difficili “vicini”. Ogni immagine è il racconto di un luogo, di un popolo e del loro equilibrio.

La mostra è prodotta da Mandeep Photography grazie all’agenzia Grazia Neri, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali del III Municipio del Comune di Roma ed il contributo di Radio Popolare Roma. In occasione del vernissage (che si terrà alle 19.30), i membri di Terra Project incontreranno alle 17 il pubblico per raccontare la loro esperienza e proiettare un’antologia di alcuni lavori precedenti.


Tag: , , , , ,

maggio 14, 2009 0

I boschi malvagi di Astrid Nippoldt in mostra a Roma

pubblicato da Sara in Artisti, Fotografia, Gallerie, Mostre

Astrid Nippoldt, Böse Gehölze#7, 2009, piezo pigment print on photo paper, 35x50 cm, courtesy The Gallery Apart

La ricerca di Astrid Nippoldt, artista nata nel 1973 a Gießen in Germania, si concentra nella sua seconda personale romana sulla natura ed in particolare sulla sua manifestazione nell’ambito di forme espressive quali il cinema e la fotografia. In “Boese Gehoelze”, ovvero “Boschi malvagi”, visitabile fino al 10 luglio presso The Gallery Apart  in via della Barchetta 11, l’attenzione di Astrid è attirata dunque da quei momenti in cui il dato naturale prende il sopravvento come assoluto protagonista della scena.

La luce con le sue sfumature, il gioco della prospettiva e della messa a fuoco, combinate con l’uso del bianco e nero trasformano il bosco in proiezione dell’interiorità e della dimensione intima e privata dell’osservatore, ma anche in scenario che accoglie significati culturali e storie prive di una temporalità definita.

Astrid presenta in mostra anche acquerelli e disegni a matita, che oltre a fare da controcanto alla sezione fotografica ne sottolineano ed evidenziano il carattere delicato e quasi astratto.

Tag: , , , , , ,

maggio 12, 2009 0

Love Letters per la riapertura del MACRO

pubblicato da Alessia in Artisti, Eventi, Mostre

rev72481(1)L’americano Arthur Duff e l’indiana Hema Upadhyay sono i fortunati artisti scrlti per un evento molto importante per la Città Eterna che vede riaprire le porte ad uno dei pilastri dell’arte contemporanea, il MACRO.

L’evento coincide con la “notte dei musei” il 16 Maggio, dalle ore 20:00; “Love Letters” è il titolo dell’evento principale curato da Duff che ha come protagonista una proiezione laser che coinvolgerà buona parte degli spazi del museo con una suggestiva “lettera d’amore all’arte e alla città che segnerà l’inizio di una felice e ritrovata corrispondenza tra MACRO, Roma e il mondo dell’arte internazionale“.

Where the Bees Suck, There Suck I” è, invece, il titolo dell’opera dell’artista Upadhyay, una grande istallazione che “ribadisce la vocazione al contemporaneo e all’internazionalità di MACRO“.

Verranno, inoltre, esposte molte delle opere già patrimonio del Macro: Pascali, Accardi, Quinn, De Maria, Tesi…insieme ad altre prestate da importanti gallerie e collezionisti: Viola, Morellet, Fontana, Novelli,Tiravanija…

Un evento imperdibile!!!!

Tag: , , , ,

maggio 5, 2009 0

Smartarea e la giovane arte italiana al tempo del web 2.0

pubblicato da Alessia in Artisti, Eventi, Mostre

smartareaInaugura l’8 Maggio alle ore 18:30 la primissima mostra della galleria d’arte contemporanea SMARTAREA, galleria online dedita alla promozione di giovani talenti artistici tramite i canali internet.

L’esposizione ha un titolo significativo “Art Happens Now. La giovane arte italiana al tempo del web 2.0” che sottolinea la contemporaneità degli artisti esposti e la loro abilità nel districarsi nel mondo del web, valido strumento di lavoro ma anhe motivo di crisi e rigetti, ed avrà due allestimenti paralleli, uno presso la nuova sede veronese (Bussolengo) dell’azienda GoClick Limited e l’altro su www.smartarea.it dove è già possibile visionare tutte le opere e lasciare un proprio commento. (Per l’anteprima clicca qui)
La mostra è visitabile dal 9 Maggio al 21 Giugno su appuntamento.

Artisti Esposti: Stefano Abbiati, Andy, Silvia Argiolas, Antonio Bardino, Stefano Bolcato, Andrea Chiesi, Roberto Coda Zabetta, Paolo Consorti, Andrea Contin, Vanni Cuoghi, Emanuele Dottori, Daniele Giunta, Eloisa Gobbo, Massimo Gurnari, Koes, Pierluigi Lanzillotta, Luca Lisci, Agostino Rocco, Michael Rotondi, Giuliano Sale, Mr.Wany.

via | Exibart.segnala

Tag: , , ,