Archivia per ‘Mostre’

settembre 9, 2009 1

Avvertenze artistiche. Giovani talenti ai Mercati di Traiano

pubblicato da Sara in Artisti, Fotografia, Installazione, Mostre, Pittura, Scultura

BannerAADopo un censimento in 3 fasi, svoltosi nella terza decade di luglio, arriva alla sua fase conclusiva “Avvertenze artistiche”, sezione dedicata alle arti visive del più ampio progetto “Avvertenze generali”, in cui rientrano anche “Avvertenze musicali” e “Avvertenze danza”.

I numeri: 31 artisti emergenti tra i 18 e i 35 anni provenienti da tutta Italia sono stati selezionati tra 200 partecipanti e invitati a presentare un massimo di 3 lavori tra pittura, fotografia e scultura/installazione. Il progetto è stato realizzato grazie al contributo del MIBAC e la collaborazione del Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali Sovraintendenza ai Beni Culturali.

I giovani talenti sono stati individuati da un gruppo di talent scout tra cui artisti, galleristi, docenti, direttori di enti e membri della sovrintendenza guidati da Vittoria Cappelli, responsabile di “Avvertenze artistiche” e produttrice del programma televisivo di Rai3 Passepartout.

Continua a leggere »

Tag: , , ,

luglio 14, 2009 0

Sette nuove proposte per la Galleria Contemporanea di Roma

pubblicato da Alessia in Artisti, Gallerie, Grafica, Illustrazione, Mostre, Pittura, Scultura

invito_plasmaNuova mostra per la giovane galleria Contemporanea di Roma che fino al 3 Settembre ospiterà una collettiva di sette autori, nuove proposte nel panorama artistico contemporaneo.

Il titolo della mostra, Plasma 09, prende a prestito, come si legge nel comunicato stampa, “un termine fisico che identifica un gas ionizzato, globalmente neutro ma costituito da particelle cariche. Questo coesistere di una stabilità totale formata da sotto-impulsi, stimoli e frenesie interne, è preso come metafora per rappresentare il sistema creativo dell’arte contemporanea: una globalità formata dai fermenti continui e autonomi degli artisti“.

Sette modi diversi di esprimersi, di comunicare e di usare la gestualità artistica per manifestare il proprio essere creativo affrontando, in modo più o meno serio, il mondo circostante e tematiche difficili come l’autodistruzione e la solitudine, lasciando, però, ampi spazi anche ad ironiche interpretazioni di se stessi, della sessualità e del viver quotidiano.

Artisti esposti:  Luca Bidoli, Maimuna Feroze-Nana, Sabrina Marconi, Jara Marzulli, Lara Pacilio, Vanessa Palomba, Tina Sgrò.

Tag: , , , , , , , , ,

luglio 13, 2009 2

Classico Contemporaneo: Roberto Ferri al Complesso del Vittoriano a Roma

pubblicato da Alessia in Artisti, Mostre, Pittura

Loc_FerriDi norma Art Rehab cerca di portare alla ribalta ciò che non è ancora stato istituzionalizzato, intendendo con questo quella fetta, ancora molto ampia, di arte, a cui il grande fratello mediatico e museale non ha ancora dato spazio. Oggi, però, devo fare un’eccezione per un giovane artista, che alla sola età di 31 anni può già vantare un curriculum di tutto rispetto consacrato da un’esposizione al Complesso del Vittoriano di Roma,  Oltre i Sensi, visitabile dal 23 Luglio al 10 Settembre.

Nato a Taranto, dove si è diplomato al liceo artistico, Roberto Ferri si trasferisce nella Capitale nel 1999, dove prende avvio il suo percorso creativo, inizialmente da autodidatta, perfezionato poi all’Accademia di Belle Arti e con lo studio della figurazione classica dal Cinquecento all’Ottocento, approfondito attraverso la pittura caravaggesca ed accademica.

[Le immagini, di difficile reperimento, sono contrassegnate dal logo dell’artista (per una questione di copyright), quindi, per una migliore e più approfondita visione, consiglio, innanzitutto di visitare il sito di Roberto Ferri e poi, d’obbligo direi, visitare la sua mostra al Vittoriano.]

Continua a leggere »

Tag: , , , , , , ,

luglio 13, 2009 3

Vis-à-vis #14: Samantha Marenzi

pubblicato da Sara in Artisti, Fotografia, Interviste, Mostre, Tecnica

Samantha Marenzi 3Qualche tempo fa avevo segnalato su queste pagine Occhirossi, festival indipendente di fotografia, svoltosi dal 3 al 5 luglio all’interno del Forte Prenestino di Roma. Manifestazione organizzata in modo esemplare (peccato però per tutti i fotografi meritevoli che non hanno pensato di mettere a disposizione i loro biglietti da visita, non sempre si hanno a portata di mano carta e penna per segnare i nomi) e, naturalmente, molto suggestiva la distribuzione delle mostre nella lunga infilata delle celle sotterranee.

Tra le tantissime viste, le fotografie che hanno colpito più di tutte la mia attenzione sono state indubbiamente quelle di Samantha Marenzi, bianchi e neri intensi e poetici che raccontano il corpo attraverso una prospettiva non convenzionale, ispirata dalla danza e dal teatro. Riduttivo, peraltro, chiamarle semplicemente fotografie: proseguite nella lettura dell’intervista e scoprirete perchè. Per contattare Samantha, per farle i complimenti o informarvi sulle sue opere, potete mandarle un’email.

Dove e quando è nata Samantha?
Sono nata a Roma nel novembre del 1975.

Qual è stata la tua formazione e come ti sei avvicinata alla fotografia?
Ho avuto la fortuna di formarmi durante le scuole superiori. Ho frequentato l’Istituto statale per la Cinematografia e la televisione “Roberto Rosellini”, una scuola professionale che tra i vari indirizzi formativi ha la sezione fotografia. Quindi di fatto mi sono diplomata come fotografa nel 1994, e negli stessi anni ho iniziato la mia gavetta sia professionale che “creativa”. Da allora ho seguito diversi corsi e ho lavorato a lungo come stampatrice, organizzato e realizzato mostre in Italia e all’estero. Attualmente insegno tecnica fotografica e pratiche di camera oscura.

Continua a leggere »

Tag: , , , , , ,

luglio 6, 2009 0

Works in progress, "saggio di fine anno" per gli studenti della Scuola Romana di Fotografia

pubblicato da Sara in Artisti, Eventi, Fotografia, Mostre

Chiara Taddei 2Aprirà i battenti alle ore 18 del prossimo 9 luglio, fino al 30 dello stesso mese, l’annuale appuntamento con la mostra di fine anno degli studenti della Scuola Romana di Fotografia di via degli Ausoni 7/A, intitolata “Works in progress”.

Elemento comune dei lavori pensati e realizzati durante l’anno dagli studenti, in vista di questo momento conclusivo, è (o dovrebbe essere) la ricerca, la sperimentazione, lo sforzo di individuare un proprio linguaggio al di là e al di sopra di ogni insegnamento.

Molteplici saranno i generi presenti in mostra, così come molteplici sono gli indirizzi offerti dalla scuola: si va dal ritratto al paesaggio, dallo still life al reportage, dalla moda e dalla pubblicità alla pura sperimentazione visiva.

Tag: , , , , , , , , ,

giugno 29, 2009 0

Forte dei Marmi: La crisi mondiale in 250 vignette satiriche

pubblicato da Alessia in Disegno, Fumetto, Grafica, Illustrazione, Mostre

1246054969bCrisi, crisi e ancora crisi…negli ultimi mesi non si è sentito parlare d’altro, di quanto il mondo sia stato sopraffatto da debiti incolmabili che si ripercuoteranno sulla popolazione, senza mai fare cenno a soluzioni concrete. Forse non sarà la risoluzione ai problemi mondiali ma l’esposizione al Museo della Satira e della Caricatura di Forte dei Marmi, Ma cos’è questa crisi?, è un palliativo assai gradito, quantomeno per farsi una grossa risata su un argomento sul quale poco c’è da scherzare.

Ad affrontare questo argomento scottante sono stati chiamati in causa piu’ di 200 disegnatori satirico-umoristici di 50 Paesi nel mondo, dall’Europa all’India, alla Mongolia, dal Myanmar al Brasile, all’Uzbekistan ecc… tra cui firme celebri  come Plantu (Le Monde – France) o Krauze ( The Guardian – G.B.), Tom Janssen (Olanda),  Mikhail Zlatkovsky ( Russia) ecc.

L’universalità di questa esposizione introduce anche un’interessante visione di come la crisi venga vista, vissuta e interpretata nelle varie parti del mondo. Cosi’ se nei Paesi industrializzati la crisi e’ sinonimo di problemi bancari, crisi di Borse e investimenti, in quelli in via di sviluppo crisi e’ carenza di risorse naturali, danneggiate spesso da un’industrializzazione forzata e un po’ folle“.

Da non perdere dunque per farsi due risate ma anche, e soprattutto, per riflettere, perchè, come si suol dire, ridendo e scherzando si dice sempre la verità!!!

Fino al 4 Ottobre

Tag: , , ,

giugno 29, 2009 1

Notebook. Il diario fotografico di Lorenzo Castore alla s.t. di Roma

pubblicato da Sara in Artisti, Fotografia, Gallerie, Mostre

1

Ha 36 anni e un curriculum consistente Lorenzo Castore, protagonista fino al 15 settembre della mostra “Notebook” presentata solo qualche giorno fa alla s.t. foto libreria galleria di Roma. Nato a Firenze ma vissuto quasi da subito a Roma, Castore si è accostato alla fotografia nel ‘97 ed è oggi presentato dall’agenzia e galleria Vu’ di Parigi.

Un viaggio in India sulle orme dei pellegrinaggi induisti, un altro a New York per documentare l’11 settembre, un terzo a L’Avana che gli è valso il Leica European Publishers’ Award for Photography, e poi ancora tanti lavori in giro per l’Europa e negli Stati Uniti. Due i progetti in corso: “La Terra sotto i Piedi”, presentato nelle gallerie FNAC italiane oltre che a Cracovia e Varsavia, e un reportage video-fotografico concepito anche come progetto editoriale, in collaborazione con Adam Cohen, di cui ha curato la prima personale italiana.

“Notebook” non nasce come progetto unitario ma come diario di viaggio, raccolta di appunti visivi che non vogliono documentare il quotidiano quanto piuttosto l’emozione che nasce dal contatto con la realtà. Ogni scatto è un frammento, la traccia del passaggio di qualcuno o qualcosa all’interno della vita del fotografo (“sono le persone che mi sono vicine, quelle che ho incontrato per un attimo, animali, muri, strade, nuvole, tutto”).

L’immaginazione e l’empatia dello spettatore sono gli obiettivi da sollecitare, in questo progetto scaturito dalla collaborazione con la s.t. ed evolutosi attraverso la selezione dei provini e la scelta delle foto da stampare, tutte in edizione unica ma prive di un formato unitario. Sette mesi di vita racchiusi in circa cinquanta scatti in bianco e nero dominati dalla varietà, nei soggetti, nelle pose, nel passaggio dal mosso alla messa a fuoco definita.

Tag: , , ,

giugno 24, 2009 0

Un'Emotional Community alla galleria Monitor di Roma

pubblicato da Sara in Artisti, Gallerie, Mostre

Garrett Phelan_At what point will common sense prevail

Durerà un mese da oggi (ore 19) fino al 25 luglio, nei due grandi ambienti della galleria Monitor di Roma, la mostra “Emotional Community”,  curata dalla critica Teresa Macrì. Francesco Arena, Jeremy Deller, Gabriele De Santis, Gülsün Karamustafa, Mike Kelley, Garrett Phelan, Alejandro Vidal e Akram Zaatari (con la musica dei Joy Division) sono gli artisti impegnati a stabilire un confronto sul tema della comunità emotiva, reale e virtuale, definita nel comunicato stampa dell’evento come “un flusso empatico che si espande in un territorio mentale e fisico e che condivide impulsi e ossessioni, desideri e asfissie.”

Una sorta di non-luogo trasversale e fluido, locale e frammentario, dominato da nature diverse e contrapposte che si insinuano sotto pelle senza fissarsi ma, al contrario, si sviluppano in molteplici direzioni. Si va, quindi, dall’identità situazionale e sociale affrontata da Jeremy Deller in The Battle of Orgreave a quella politica di Francesco Arena.

In Tactical Disorder Alejandro Vidal analizza il rapporto tra misure di sicurezza e cultura della paura, mentre Gabriele De Santis indaga l’universo dei rave, le loro dinamiche, i loro aspetti misteriosi e trasgressivi, portatori di un’estetica che si fonda sul rispetto di regole e codici di comportamento.

Continua a leggere »

Tag: , , , , , , , , , , , , ,

giugno 23, 2009 0

Yes We Can : la Dorothy Circus Gallery colpisce ancora

pubblicato da Alessia in Artisti, Illustrazione, Mostre, Pittura

La Dorothy Circus Gallery chiude la stagione espositiva in bellezza con una collettiva dal titolo imponente dal quale ci si aspetta molto Yes We Can…che sia un’eco scherzosa al neoeletto presidente degli Stati Uniti Obama, come il suo ritratto versione Lincoln dell’artista Ron English, o il serio impegno nel credere ad un cambiamento, artistico e non solo, fatto di speranze e lotta, resta comunque un titolo molto coinvolgente, davanti al quale non si può passare senza esserne incuriositi.

Curiosità che cresce dando una rapida occhiata agli artisti partecipanti, da Camille Rose Garcia a Francesco Lo Castro, da Kris Lewis a  Ken Keirns a Ron English, fiori all’occhiello per una chiusura in grande stile.

Fino al 10 Luglio…da non perdere!!!

Tag: , , , , , , ,

giugno 22, 2009 1

Just because. Un'italiana in California: Alessandra Fusi

pubblicato da Sara in Artisti, Gallerie, Illustrazione, Mostre

flyer

Non è la prima volta che parliamo di Alessandra Fusi e stavolta lo facciamo, con grande piacere, per segnalare un evento importante, la sua prima mostra oltreoceano. Si tratta di “Just because”, una collettiva tutta al femminile come il nostro blog, che aprirà i battenti il prossimo 3 luglio presso la C.A.V.E. Gallery di Venice, in California.

Fino al 25 luglio, Alessandra dividerà la scena con altre 22 artiste di cui purtroppo non siamo riuscite a scoprire molto, dal momento che la C.A.V.E. Gallery non ha rilasciato neanche un comunicato stampa dell’evento. In compenso, a noi e voi di Art Rehab, Alessandra ha deciso di regalare l’anteprima dei due lavori che esporrà a Venice e che potete ammirare in fondo all’articolo. In bocca al lupo!

Aggiornamento:

Nella gallery avete modo, adesso, di vedere anche un assaggio dei lavori presentati in mostra dalle altre artiste, che con il loro linguaggio giocoso guideranno lo spettatore attraverso un viaggio favoloso abitato da creature mitiche e paesaggi immaginari. Tutto questo è “Just Because”.

Tag: , , , , , ,