Archivia per ‘Mostre’

marzo 31, 2009 0

Lapis Ludica. A Milano la matita diventa regina

pubblicato da Sara in Eventi, Mostre

Nasce da una collaborazione tra Sblu_spazioalbello e Fila, la mostra “Lapis Ludica – quindici artisti e una matita” che proporrà un dialogo sinergico e variegato tra quindici artisti di età, provenienza e linguaggi artistici eterogenei che hanno interrogato la propria creatività sul tema della matita, intesa non tanto come “strumento del mestiere” ma come soggetto espressivo. “Lapis Ludica” aprirà i battenti il 15 aprile alle 18 nella Sala Solari a Palazzo delle Stelline, Milano.

Da oggetto di uso comune, la matita diventa protagonista nel lavoro di Adalberto Borioli, Loriana Castano, Patrizia Comand, José Molina e Thula pittori; Grazia Gabbini e Gualtiero Mocenni scultori; Lucio Barbuio graphic designer; Nicola Bettale e Michael Loos fotografi; Paolo Dalponte illustratore; Sugo Design di Andrea Gallo e Nicola Moretti motion designer, Chen Li e Simonetta Ferrante calligrafe, Federica Moretti fashion designer.

Sarà possibile visitare la mostra, con ingresso libero, fino al 20 aprile dalle 10 alle 19.

Tag: , , , , ,

marzo 30, 2009 0

I tool U. Gli inquietanti strumenti da lavoro di Gianni Politi alla CO2 contemporary art di Roma

pubblicato da Sara in Artisti, Disegno, Gallerie, Installazione, Mostre

invito1

Sono semplici strumenti da lavoro, presentati in modo feroce ed ineluttabile ma nello stesso tempo dissimulati dal segno verticale e sporco, i protagonisti delle opere di Gianni Politi presentati nell’ambito della mostra “I tool U” che aprirà i battenti il 3 aprile alle 20 (l’inaugurazione, però, è solo su invito) e proseguirà dal 4 al 30 aprile presso la galleria CO2 contemporary art di Roma.

Grafite su carta intelata e fusaggini su carta da spolvero sono le tecniche di cui Gianni Politi, nato a Roma nel 1986, si serve per rappresentare in chiave bidimensionale oggetti innocui e di uso comune che, privati della loro funzione primaria e in virtù della gestualità marcata e quasi esasperata del segno, assumono una diversa valenza e una nuova violenza. In questo modo la terza dimensione torna a sconvolgerci, non tanto in termini di profondità quanto come elemento che dalla tela emerge per aggredire il nostro sguardo, restituendo peso a ciò che era diventato sottile.

Materiali eterogenei e tecniche diverse sono la base delle opere presentate in mostra, non solo disegni ma anche installazioni, due delle quali site specific: Child trap e Chocolaterie Lourde, citazione di un pezzo per chitarra degli anni ‘40 di Django Reinhardt intitolato Artillerie Lourde.

Tag: , , , , , ,

marzo 30, 2009 0

Human Rights Nights: Il Festival dei diritti umani tra Bologna e Forlì

pubblicato da Alessia in Artisti, Eventi, Fotografia, Mostre

locandinahumanrightsnights2009In-differenza è il titolo della 9a edizione del Festival Human Rights Nights, evento dedicato all’arte, al cinema, alla musica e molto altro, il cui tema centrale sono i diritti umani. Un’iniziativa che, attraverso la multidisciplinarità, ci invita a vivere in armonia e con rispetto nella nostra società multirazziale in cui le differenze devono diventare indifferenze, non come termine negativo ma riferito alla pacifica convivenza che scaturisce da una situazione di normalità.

Esplicative le parole che si leggono sul sito della manifestazione “che uno sia brutto o bello, o qualsiasi sia il proprio orientamento sessuale, la propria spiritualità o la propria espressione linguistica, o comunque la propria apparenza qualsiasi essa sia, una persona dovrebbe avere il diritto di camminare per la strada senza necessariamente essere sempre ‘guardato’, o sentirsi di dovere impersonare una performance della propria ‘diversità’”.

Il festival si svolge principalmente a Bologna (con dislocazione anche a Forlì) fino al 5 Aprile in diverse sedi tra cui il Cinema Lumiére (HRNs Cafè) dove verranno proiettati i film e i cortometraggi in programma ma anche i vari concerti e gli eventi culturali che avranno come ambientazione il cortile del cinema; l’Aula Magna di Santa Lucia in cui si svolgerà l’incontro con il Premio Nobel per la letteratura 1996 Wislawa Szymborska che, insieme al convegno Città Plurali, rappresenta uno dei più importanti incontri del festival; e molte altre.

Human Rights Nights Arte si dislocherà in diversi siti: il Cortile d’Onore di Palazzo Accurso ospiterà l’opera N’Diata di Antonello Paladino, artista che partecipa anche alla mostra d’arte contemporanea Humano divisa tra gli spazi de I Portici Hotel e il Quarto Spazio del DMS alla Manifattura delle Arti. Alexandros Yiorkadjis, Dim Sampaio, Francesco Geronazzo, Juliana Gomez, Luigi Russo, Irene Maria Di Palma, Daniela Spagna Musso, Natasha Wilms, Antonello Paladino sono gli artisti che partecipano ad Humano con opere diverse per fattezze e concepimento ma unite da un forte senso di umanità.

Continua a leggere »

Tag: , , ,

marzo 26, 2009 0

La Camera e i Giovani Artisti: i vincitori delle tre edizione del Concorso Federculture espongono al Complesso di Vicolo Valdina

pubblicato da Alessia in Artisti, Eventi, Mostre

image002Ha inaugurato ieri la mostra dedicata ai vincitori delle tre edizioni del Concorso Internazionale Federculture per Giovani Artisti “Centro-Periferia” (2006/2007 – 2007/2008 – 2008/2009). La collettiva ha come sede il Complesso di Vicolo Valdina a Roma, che fa capo alla Camera dei Deputati ed è visitabile fino al 3 Aprile.

Nuove Creatività nel mondo offre la possibilità di osservare più da vicino i nuovi talenti italiani e stranieri e la promozione dell’evento da parte di un’istituzione del calibro della Camera ci fa ben sperare in una nuova e positiva apertura verso il campo artistico, troppo spesso messo da parte, e soprattutto in un più proficuo aiuto da parte degli enti statali nei confronti dei giovani artisti.

Giovani artisti che in questo caso rispondono al nome di: Paolo Angelosanto, Tuomo Rosenlund, Francesco Mernini, Alessandro Scarabello, Enrico Tealdi, Vineta Kaulaka, Nicola Bettale, German Lagna, Maria Chiara Calvani, Estefanìa Cipriani, Anja Puntari, Guldane Araz.

Tag: , , , ,

marzo 25, 2009 0

Contemporaneo urbano III: Primoz Bizjac

pubblicato da Alessia in Fotografia, Gallerie, Mostre

Per il terzo capitolo di Contemporaneo Urbano non potevo non presentare Primoz Bizjac, giovane fotografo sloveno ed oggetto della mia attenzione fin dalle origini della mia tesi.

Nelle sue opere predilige particolari aree, molto spesso ex strutture, che enfatizzino maggiormente il concetto di cambiamento; le città sono in continuo mutamento, a volte lo si percepisce in modo eclatante, altre è impercettibile, ma continua ad esserci e non dipende solo ed esclusivamente dall’uomo. Nelle sue foto, infatti, non si riscontra nessun tipo di attività umana e, questa assenza, fa risaltare ancor più l’imponenza e l’importanza dei luoghi, troppe volte prevaricata dalle esigenze delle persone.

Continua a leggere »

Tag: ,

marzo 24, 2009 0

Me, Myself and I: Michela Muserra

pubblicato da Alessia in Artisti, Fumetto, Illustrazione, Mostre

Sono ironiche e dissacranti le bamboline di Michela Muserra, nata a Foggia nel 1975 ma residente ormai da diversi anni a New York; prendono in giro se stesse ma sopratutto i falsi miti di cui tutti, oggi, sono succubi. Gli stereotipi della perfetta ragazza, si trasformano in una parodia dell’ideale stesso, divenendone una sua sarcastica riproduzione, forse un po’ macabra ma d’effetto.

Occhi grandi e bocche sempre sorridenti, anche nelle situazioni più assurde…restano impassibili pur trovandosi ad animare scenette surreali in cui il protagonista assoluto è l’io, l’ego dominante che vuole mettersi in mostra a tutti i costi…l’artista ci ricorda questa presenza costante e, a volte, ingombrante, mettendo in ogni sua opera la scritta “self” come fosse un marchio di fabbrica di cui non possiamo fare a meno.

Fino al 26 Marzo è possibili visionare alcune opere dell’artista presso la Galleria Spazioinmostra di Milano.

Tag: , ,

marzo 23, 2009 0

Regine di Cuori alla primo Piano Living Gallery

pubblicato da Alessia in Artisti, Eventi, Fotografia, Gallerie, Installazione, Mostre, Pittura, Videoarte

regina

Ha inaugurato pochi giorni fa la mostra Regina di Cuori presso la Primo Piano Living Gallery di Lecce, esattamente il 21 Marzo, giorno dell’equinozio di primavera, il Noruz persiano, che corrisponde al nostro capodanno, con la performance Silk Heart dell’artista siciliana Marilena Vita.

La manifestazione, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce, ed inserita nel Calendario Rosa, vede protagoniste numerose artiste italiane e straniere, impegnate in una ricerca artistica volta ad esprime l’essere femminile in tutte le sue declinazioni spaziando dalla pittura, alla fotografia, alla videoarte alla performance.

In esposizioni fino all’8 Aprile opere di: Caterina Arcuri, Elisa Cella, Marilena Vita, Elisabetta Visentin, Enza Santoro,Silvia De Gennaro, Stefania Di Filippo, Fosca,Cinzia Fresia, Medea (Graziella Muraglia ), Rita Da Costa, Melissa Furness, Irina Kassabova, Mary Jane Jessen, Pauline Thompson, Sooz (Susan Jillette), Marie Perrakis, Miska Tor, Llora Rosenman, Shelley Vouga.

Tag: , , ,

marzo 23, 2009 1

3 words. Personale tripla alla galleria Emmeotto di Roma

pubblicato da Sara in Artisti, Fumetto, Gallerie, Illustrazione, Mostre, Pittura

Parole come slogan commerciali, parole come forme di espressione vicine alla street art, parole declinate in chiave pop. E’ questa la matrice di fondo di “3 words” tripla personale che la galleria Emmeotto di Roma offre ai visitatori fino all’11 aprile. Protagonisti della mostra sono Nicola Di Caprio, Bartolomeo Migliore e Spider, interpreti di linguaggi diversi accomunati dal gusto della citazione e dall’ispirazione derivata dalla produzione industriale.

Grafica e musica sono i due ingredienti principali dell’arte di Nicola Di Caprio: “copertine e coste di Cd fotografate o dipinte, buste di Lp squarciate e ridisegnate, installazioni” si legge nel comunicato stampa. A “3 words” Di Caprio presenta “Boogie Woogie Blackmail”, assemblage di scritte dal sapore suprematista, le caricature ad inchiostro su copertine di 33 giri dalla serie “Nerogrottesco”, e i “Cd Oversize”, composte da coste di cd.

Continua a leggere »

Tag: , , , , , , , , ,

marzo 20, 2009 0

Iaia Filiberti e Debora Hirsch alla V.M. 21

pubblicato da Alessia in Artisti, Fotografia, Mostre, Videoarte

fr1Inaugura questa sera alle 19:00 Framed presso la galleria V.M. 21 Arte Contemporanea di Roma. La mostra vede coinvolte le artiste Iaia Filiberti e Debora Hirsch. Il lavoro delle due artiste ha dato origine ad un video di 40 minuti e 50 ritratti fotografici, inseriti in cornici barocche, di dive hollywoodiane ormai finite nel dimenticatoio.

Framed, si legge nel comunicato stampa, “è il termine coniato da Iaia Filiberti e Debora Hirsch che definisce l’arresto della carriera artistica di queste celebrities. Elementi centrali di un sistema spietato, le dive hanno conosciuto ben presto la crudeltà e l’indifferenza di quel mondo che dapprima le aveva adulate e celebrate per poi velocemente dimenticarle.

Per non dimenticare…

È possibile visitare la mostra fino al 20 Aprile.

Tag: , , ,

marzo 17, 2009 0

La vita in acquario di Mariana Ferratto alla Fondazione Olivetti di Roma

pubblicato da Sara in Artisti, Mostre, Videoarte

Mariana Ferratto

Mariana Ferratto nasce nel 1979 a Roma e qui tuttora vive e lavora. Sarà presente fino al 10 aprile negli spazi della Fondazione Olivetti, sempre a Roma, con  la videoinstallazione a quattro canali “I pesci rossi crescono in base alla dimensione del loro acquario”, prodotta da The Gallery Apart.

Questo lavoro cerca di essere una sorta di analisi scientifica del rapporto che l’individuo instaura con i propri simili e con gli spazi che abita. Non a caso, infatti, protagonisti di questo progetto sono tre personaggi fisicamente molto diversi tra loro, ripresi singolarmente con la telecamera ciascuno all’interno di una stanza che corrisponde alla scala del loro corpo e dove svolgono azioni semplici come addormentarsi o leggere.

L’indagine sociale procede nell’ultimo video, in cui si osserva l’unico momento che i tre individui condividono, cioè un pasto, durante il quale peralto dialogano attraverso una lingua incomprensibile. Le quattro vicende non si sovrappongono nè intrecciano una storia e le loro sequenze temporali sono stabilite dall’artista/regista.

Tag: , , ,